Life Clinic organizza una serata gratuita per sensibilizzare sulla prevenzione, insieme al Dott. Lembo, urologo e andrologo presso Life Clinic.
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla prostata, una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini, soprattutto a partire dai 50 anni. Il carcinoma prostatico è la seconda forma di cancro più diagnosticata negli uomini, con circa 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia. La buona notizia è che, se individuato in fase iniziale, ha un'ottima prognosi, con una sopravvivenza a cinque anni superiore al 90%. Tuttavia, la diagnosi precoce e la consapevolezza restano fondamentali per poter intervenire tempestivamente.
Proprio per sottolineare l'importanza della prevenzione, Life Clinic organizza una serata informativa gratuita, aperta a tutti, che si terrà il 13 novembre, con il Dott. Francesco Lembo, urologo e andrologo. L'incontro è pensato per offrire ai partecipanti una panoramica completa su come e quando iniziare a monitorare la salute della prostata, quali esami eseguire e con quale frequenza, oltre a fornire una risposta a eventuali dubbi o preoccupazioni.
Dottor Lembo, quando iniziare la prevenzione?
“Il tumore alla prostata, spesso asintomatico nelle fasi iniziali, può essere individuato precocemente grazie a un monitoraggio regolare. La prevenzione dovrebbe iniziare a partire dai 50 anni per gli uomini senza particolari fattori di rischio. In questi casi, si consiglia un controllo annuale tramite due esami chiave: il dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico) e la visita urologica.
Tuttavia, per gli uomini con una familiarità per il tumore alla prostata o altre condizioni predisponenti, la sorveglianza dovrebbe cominciare già a 45 anni. Il PSA è un semplice esame del sangue che può fornire indicazioni cruciali sulla salute della prostata. Questo test ematico in associazione alla visita urologica, rappresenta uno strumento efficace per la diagnosi precoce del carcinoma prostatico.
Diagnosi precoce: una difesa fondamentale?
“Uno degli aspetti più delicati legati al tumore alla prostata è la sua lenta progressione. Molti uomini potrebbero non accorgersi di avere un carcinoma fino a quando non raggiunge uno stadio avanzato, ma un controllo regolare può fare la differenza tra un intervento tempestivo e una diagnosi tardiva.
Alcuni segnali a cui prestare attenzione possono includere difficoltà a urinare, sangue nelle urine o nello sperma e dolore durante l'eiaculazione, ma questi sintomi si manifestano generalmente in uno stadio più avanzato. Non bisogna aspettare la comparsa dei sintomi per fare prevenzione: in molti casi, il tumore viene scoperto prima di diventare clinicamente evidente, grazie a esami come il PSA."
La serata del 13 novembre: informazione e consapevolezza
Durante l'incontro del 13 novembre, il Dott. Lembo fornirà informazioni dettagliate sulla prevenzione, sulla diagnosi e sui moderni trattamenti del tumore alla prostata. Verranno spiegati i vantaggi e i limiti del PSA, oltre a fare chiarezza sulle opzioni diagnostiche più avanzate, come la biopsia prostatica mirata e la risonanza magnetica multiparametrica, utilizzate per individuare i tumori in modo sempre più preciso.
La serata sarà anche un'opportunità per rompere i tabù che spesso circondano la salute maschile e incoraggiare gli uomini a prendersi cura di sé senza imbarazzo. Esiste ancora una certa reticenza tra gli uomini a sottoporsi a controlli regolari, ma la prevenzione non deve essere vista come un segno di debolezza, bensì come una scelta consapevole di salute.
Quanto conta promuovere uno stile di vita sano?
Accanto alla prevenzione medica sottolineiamo anche l'importanza di uno stile di vita sano nella riduzione del rischio di tumore alla prostata. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi saturi, insieme a un'attività fisica regolare, può ridurre il rischio di sviluppare il cancro. Inoltre, sarà discusso l'impatto positivo di una vita sessuale attiva e del mantenimento di un peso corporeo adeguato.
Novembre è il mese della prevenzione del tumore alla prostata, un'occasione per ricordare a tutti gli uomini l'importanza della diagnosi precoce. Il 13 novembre, presso Life Clinic, la serata informativa gratuita rappresenta un'opportunità preziosa per acquisire consapevolezza e affrontare con serenità il tema della prevenzione. Partecipare significa investire nella propria salute, perché prendersi cura di sé oggi può fare la differenza domani.