L’HPV (Human Papilloma Virus) è uno dei virus più comuni spesso sottovalutato perchè non provoca sintomi ediventi. Tuttavia, conoscere come si trasmette, quali conseguenze piò provocare e quali strumenti esistono per la prevenzioni è fondamentale per tutelare la propria salute.
L’HPV costituisce una famiglia di virus composta da oltre duecento genotipi virali. La maggior parte degli HPV causa lesioni benigne, come le verruche cutanee e condilomi o papillomi che interessano le mucose genitali e orali. La maggior parte delle infezioni genitali da HPV regredisce spontaneamente. Una piccola quota invece, se non trattata, può evolvere in forme tumorali. Il tumore del collo dell'utero è infatti quasi sempre correlato alla presenza dell’HPV.
La trasmissione avviene principalmente attraverso i rapporti sessuali, il contatto diretto pelle a pelle nella zona genitale è sufficiente per diffondere il virus. Per questi motivi il fattore di rischio maggiore è rappresentato dai rapporti sessuali non protetti e un numero elevato di partner, ma non sono da sottovalutare situazioni cliniche più complesse come un sistema immunitario indebolito.
Nella maggior parte dei casi l'HPV non causa sintomi e si risolve spontaneamente entro 1-2 anni, tuttavia come anticipato, può manifestarsi con sintomi più visibili come condilomi genitali e o lesioni precancerose. Queste ultime sono alterazioni cellulari rilevabili solo tramite screening come pap test o HPV test.
Non esiste una cura antivirale speciica per eliminare l'hpv che come già detto l'organismo elimina spontaneamente però, per evitare complicanze, è utile un monitoraggio regolare tramite visite ginecologiche, urologiche o proctologiche, a seconda dei casi.
Per l'HPV l'arma più utile e efficace la prevenzione: vaccinazione screening e comporamenti sessuali sicuri i mezzi consigliati.
La vaccinazione è consigliata sia per le ragazze che per i ragazzi e protegge dai principali ceppi ad alto rischio; il pap test e l'HPV test sono invece gli esami che permettono di individuare precocemente eventuali anomalie cellulari.
In caso di presenza di alterazioni cellulari il ginecologo attiverà un percorso diagnostico più approfondito che, nei casi di alterazioni lievi potranno essere solo dei controlli periodici più frequenti; nei casi più gravi procedure chirurgiche per rimuovere o distruggere le cellule anomale ed evitare l'evoluzione in tumore.
L'HPV è molto diffuso ma grazie alla prevenzione, eseguita con la vaccinazione e controlli da uno specialista, è possibile ridurre significativamente i rischi. In caso di dubbi o sintomi, è importante rivolgersi a specialisti competenti per ricevere una diagnosi precisa e trattamenti personalizzati.