Ogni anno, la seconda settimana di ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista, un momento fondamentale per sensibilizzare sull’importanza della salute oculare e della prevenzione delle malattie visive. In tutto il mondo, milioni di persone convivono con disturbi della vista che potrebbero essere evitati o trattati grazie a controlli regolari.
La vista è uno dei sensi più importanti, ma spesso viene trascurata fino a quando non compaiono disturbi evidenti. Problemi come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia possono insorgere in modo graduale e peggiorare nel tempo. Allo stesso modo, patologie più complesse, come il glaucoma, la cataratta o la degenerazione maculare senile, possono svilupparsi in modo silenzioso e irreversibile se non diagnosticate per tempo.
Anche nei bambini è fondamentale eseguire controlli precoci: difficoltà visive non rilevate possono influenzare negativamente l’apprendimento scolastico, lo sviluppo motorio e la qualità della vita.
Le principali linee guida internazionali consigliano di fare una visita oculistica periodica di prevenzione almeno ogni 1-2 anni dopo i 40 anni, ma per gli overi 60 è utile fare controlli annuali per monitorare eventuali patologie degenerative. Come detto però sono molto importanti controlli regolari anche per i bambini soprattutto se in età scolare.
Quando si parla di prevenzione in campo oculistico, un'altra figura figura sanitaria che gioca un ruolo cruciale: l’ortottista.
L’ortottista è un professionista specializzato nella valutazione e nella riabilitazione delle funzioni visive, in particolare legate alla motilità oculare, visione binoculare e coordinazione tra i due occhi. Lavora in stretta collaborazione con l’oculista, ma si concentra su aspetti specifici della funzionalità visiva che, se trascurati, possono compromettere la qualità della vista, soprattutto nei bambini.
In ambito preventivo, l’ortottista può intercettare precocemente strabismi, ambliopie (occhio pigro), difficoltà di convergenza, o problemi nella lettura e nella scrittura legati alla vista; valutare l'efficienza visiva nei bambini in età prescolare e scolare, aiutando a prevenire disagi cognitivi e posturali legati a un cattivo uso della vista; nei pazienti adulti, individuare alterazioni della motilità oculare che possono provocare sintomi come diplopia (visione doppia), affaticamento visivo o cefalee oculari.
Cogli l’occasione della Giornata Mondiale della Vista per prenderti cura dei tuoi occhi e di quelli dei tuoi familiari. Una semplice visita può fare la differenza tra vedere bene oggi e continuare a farlo domani.
Life Clinic è accanto ai suoi pazienti e per celebrare l'importanza della prevenzione offre consulti gratuiti alle prime 10 persone che prenotano comunicando il codice OCU25. Contattaci per conoscere i dettagli dell'iniziativa e fissare un appuntamento.