Dottore, ho la vista annebbiata, come mai?

L'opacizzazione del cristallino e l'intervento di cataratta

Una delle domande più frequenti che i pazienti pongono durante una visita oculistica è: come mai ho la vista annebbiata? Spesso, dietro a questo sintomo si cela una condizione molto comune, soprattutto dopo i 60 anni: la cataratta.

La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale all’interno dell’occhio che serve a mettere a fuoco le immagini. Quando il cristallino perde la sua trasparenza, la luce non riesce più a passare in modo corretto e la visione diventa sfocata, offuscata, talvolta anche sdoppiata. È come guardare attraverso un vetro appannato o sporco.

Oltre alla vista offuscata, i sintomi più comuni della cataratta sono una maggiore sensibilità alla luce e all’abbagliamento, la necessità di una luce più intensa per leggere o svolgere attività quotidiane con conseguente difficoltà nella visione notturna. L'opacizzazione del cristallino è graduale ed è anche per questo motivo che un primo segnale sono i cambi frequenti degli occhiali per calo visivo.

Ma niente paura, la principale causa della cataratta è l’invecchiamento. Con il passare degli anni, il cristallino subisce dei cambiamenti strutturali che portano alla perdita di trasparenza. Tuttavia, ci sono anche altri fattori che possono contribuire alla comparsa precoce della cataratta, come il diabete, l'uso prolungato di corticosteroidi, l'esposizione prolungata ai raggi UV, traumi oculari e interventi chirurgici precedenti all’occhio.

La cataratta viene diagnosticata attraverso una visita oculistica completa, che include l’esame del fondo oculare e la misurazione dell’acuità visiva. Una volta confermata la diagnosi, la cura definitiva è l’intervento chirurgico.

L’intervento per la cataratta è una procedura sicura, rapida e molto diffusa. Consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sua sostituzione con una lente intraoculare artificiale. Nella maggior parte dei casi, il miglioramento della vista è evidente già dopo pochi giorni.

Con le moderne tecniche chirurgiche e lenti intraoculari artificiali sempre più performanti, è possibile con un unico intervento non solo correggere la cataratta ma migliorare anche la qualità visiva in modo significativo. Infatti le lenti premium offrono una visione più completa e personalizzata permettendo di vedere bene da vicino, da lontano e adistanza intermedia riducendo o eliminando la necessità degli occhiali.

Quando la cataratta colpisce i pazienti in giovane età o comunque soggetti attivi, magari sportivi, amanti della lettura o soggetti che stanno spesso in auto, l'utilizzo di queste lenti garantisce un'indipendenza maggiore dagli occhiali e risultati davvero efficaci per ottenere il massimo beneficio visivo con un unico intervento..

Life Clinic offre un percorso completo per questa tipologia di intervento: i nostri professionisti altamente qualificati, con l'ausilio di strumentazione diagnostica all'avanguardia, saranno in grado di individuare la lente più adatta alle esigenze di ogni paziente.

Hai bisogno di ulteriori informazioni o di un consulto rapido?
Contattaci ora

Dottore, ho la vista annebbiata, come mai?
Desideri maggiori informazioni? Contattaci