La neurofisiopatologia è una branca della neurologia che si occupa dello studio della funzione del sistema nervoso, sia centrale (cervello e midollo spinale) che periferico (nervi), e dei muscoli, analizzando come queste strutture interagiscono e come funzionano in condizioni normali e patologiche.
In dettaglio, la neurofisiopatologia:
Questo include lo studio dei segnali elettrici generati dai neuroni nel cervello, nel midollo spinale e nei nervi periferici.
Esami come l'elettroencefalografia (EEG), l'elettromiografia (EMG), i potenziali evocati e la poligrafia vengono utilizzati per valutare la funzionalità del sistema nervoso.
La neurofisiopatologia fornisce informazioni cruciali per la diagnosi e il trattamento di disturbi neurologici come malattie degenerative (es. Alzheimer, Parkinson), epilessia, lesioni nervose, disturbi del sonno, e molte altre.
Il tecnico di neurofisiopatologia applica direttamente le metodiche diagnostiche, collaborando con il medico specialista.
La neurofisiopatologia contribuisce alla comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento del sistema nervoso, aprendo la strada a nuove terapie e strategie di prevenzione.
In sintesi, la neurofisiopatologia è uno strumento fondamentale per lo studio e la comprensione del sistema nervoso, contribuendo alla diagnosi e al trattamento di numerose patologie.
E’ un operatore sanitario che lavora nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, utilizzando tecniche e strumenti specifici per studiare l'attività elettrica del cervello, dei nervi e dei muscoli. Questo professionista esegue esami come l'elettroencefalogramma (EEG), l'elettromiografia (EMG) e i potenziali evocati, su prescrizione medica, e redige referti sotto l'aspetto tecnico.
Cosa fa un tecnico di neurofisiopatologia?
Le tecniche di neurofisiopatologia sono metodiche diagnostiche che studiano l'attività elettrica del sistema nervoso e dei muscoli, per individuare e caratterizzare patologie neurologiche e muscolari. Queste tecniche includono, tra le altre, l'elettroencefalografia (EEG), l'elettroneurografia (ENG), l'elettromiografia (EMG) e i potenziali evocati.
Ecco le principali tecniche utilizzate:
Registra l'attività elettrica del cervello attraverso elettrodi applicati al cuoio capelluto. Viene utilizzata per diagnosticare epilessia, disturbi del sonno, e altre patologie neurologiche.
Misura la velocità di conduzione dei nervi periferici, aiutando a identificare danni o malattie dei nervi.
Valuta l'attività elettrica dei muscoli, sia a riposo che durante la contrazione, per individuare malattie muscolari o nervose.
Stimolano i nervi sensoriali o le vie nervose e registrano la risposta del sistema nervoso, fornendo informazioni sulla funzionalità di specifiche vie nervose.
Monitora diversi parametri durante il sonno, come attività cerebrale, respirazione, movimenti oculari e muscolari, per diagnosticare disturbi del sonno.
Utilizza ultrasuoni per studiare i vasi sanguigni del cervello e del collo, aiutando a identificare ostruzioni o altre anomalie.
Valutano la funzionalità del sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni corporee involontarie.
La visita e la valutazione Neurofisiopatologica si rende necessaria anche per l’approfondimento diagnostico in altre discipline medico-chirurgiche quali:
Andrologia: EMG e Potenziali evocati con studio del piano perineale e del nervo pudendo.
Cardiologia: test cardiovascolari del SNV, EEG (diagnosi differenziale sincopi vs epilessia), Polisonnografia cardio-respiratoria, Tilt test (work in progress).
Chirurgia della mano: EMG arti superiori (Sindrome del tunnel carpale, Sindromi da entrapment).
Chirurgia ortognatica: Polisonnografia cardio-respiratoria (Sindrome delle apnee ostruttive OSAS)
Chirurgia e trattamenti facciali: EMG del distretto facciale (studio del nervo facciale e degli altri nervi cranici).
Ecografia: completamento diagnostico dell’eco-nervo con EMG, Doppler tronchi sovraortici (work in progress).
Diabetologia: EMG 4 arti (polineuropatie diabetiche e monitoraggio delle terapia), Test cardiovascolari del SNV per la diagnosi della neuropatia diabetica.
Fisiatria e FKT: EMG e Potenziali evocati come bilancio lesionale/recupero funzionale.
Ginecologia: EMG e Potenziali evocati del pavimento pelvico. MEDICINA INTERNA: EMG quattro arti per sospette patologie del SNP (es. polineruopatia), patologie respiratorie (Polisonnografia cardiorespiratoria), EEG per sospette patologie del SNC.
Neurochirurgia: EMG e Potenziali evocati per patologie del SNP e patologie della colonna vertebrale, EEG per patologie del SNC. NEUROPSICOLOGIA: EEG (demenze, decadimento cognitivo, ADHD etc).
Oculistica: Potenziali evocati visivi (PEV) ed Elettroretinogramma (ERG) da flash.
Oncologia: EMG per diagnosi/monitoraggio di polineuropatie paraneoplastiche, EEG per patologie oncologiche coinvolgenti il SNC.
Ortopedia: EMG per traumi muscolari/nervosi come bilancio lesionale/terapeutico, sindrome del tunnel carpale.
Otorinolaringoiatria: Potenziali evocati acustici (BAEP) ed EMG per studio del nervo facciale.
Psicologia: EEG per escludere patologie neurologiche centrali, Polisonnografia cardio respiratoria (disturbi del sonno).
Reumatologia: EMG per studio delle polineuropatie correlate alla patologia reumatologiche.
Terapia del dolore: EMG per patologie muscoloscheletriche, neuropatie periferiche, dolore pelvico e fibromialgia indagabili con elettromiografia.
Urologia: EMG con studio del piano perineale, della disfunzione erettile e del nervo pudendo.
Le tecniche di neurofisiopatologia sono fondamentali per la diagnosi e il monitoraggio di numerose condizioni neurologiche e muscolari, fornendo informazioni preziose per la pianificazione del trattamento.
parla con un operatore
SCRIVICI SU WHATSAPP
parla con un operatore
CHIAMA ORA
Telefono: 035 03 91 364
E-Mail: segreteria@life-clinic.it
Le visite specialistiche verranno effettuate da:
Dove siamo
C/O Life Source
Via Briantea, 5 24127 Bergamo (BG)
Ci troviamo all'interno del Polo Life Source una struttura unica nel suo genere in qualità, riservatezza e accoglienza, facile da raggiungere da ogni direzione.
Convenzioni con Assicurazioni e Fondi: