Home Visite specialistiche Diagnostica Ortottica

Diagnostica Ortottica a Bergamo: valutazione, diagnosi e riabilitazione dei disturbi visivi

L’Ortottista (Tecnico per la Diagnostica Ortottica) è un professionista sanitario specializzato nella valutazione, diagnosi e riabilitazione dei disturbi visivi, in particolare quelli che riguardano la motilità e la coordinazione degli occhi. Si occupa di problemi come lo strabismo, l'ambliopia ("occhio pigro") e altri disturbi della visione binoculare. L'ortottista collabora con l'oculista per la gestione di patologie oculari e svolge un ruolo chiave nella riabilitazione visiva. 

Cosa fa un ortottista?

  • Valuta e diagnostica i disturbi visivi:

Utilizza strumenti e tecniche specifiche per individuare problemi legati alla motilità oculare, alla visione binoculare e alla coordinazione degli occhi. 

  • Svolge riabilitazione visiva:

Prescrive ed esegue esercizi e terapie per migliorare la funzionalità visiva, correggere problemi di visione e prevenire complicazioni. 

  • Collabora con l'oculista:

Lavora in team con l'oculista, soprattutto nella gestione di casi complessi come lo strabismo e l'ambliopia, e può assisterlo durante le visite. 

  • Si occupa della prevenzione:

Insegna a pazienti di tutte le età a mantenere una buona salute visiva e a prevenire o gestire problemi legati alla visione. 

Quando consultare un ortottista?

È consigliabile consultare un ortottista in caso di:

  • Strabismo: deviazione di uno o entrambi gli occhi. 
  • Ambliopia: riduzione della vista in uno o entrambi gli occhi. 
  • Difficoltà di coordinazione degli occhi: problemi a mettere a fuoco o a seguire oggetti con entrambi gli occhi. 
  • Problemi di visione binoculare: difficoltà nel percepire la profondità o nel vedere immagini singole con entrambi gli occhi. 
  • Mal di testa o affaticamento visivo: soprattutto se correlati all'uso prolungato del computer o alla lettura. 
  • Dopo interventi chirurgici oculari: per la riabilitazione visiva post-operatoria. 

Esami ortottici

In particolar modo gli esami ortottici sono volti all'identificazione delle anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopia e paralisi oculare; essi sono rivolti a pazienti in età pediatrica ma, anche ai pazienti in età adulta che per esempio presentano disturbi visivi che in genere inducono diplopia, alterazioni del campo visivo o alterazioni posturali e che di conseguenza necessitano un trattamento ortottico di riabilitazione visiva.

In cosa consiste la valutazione ortottica?

La valutazione ortottica può includere diversi test, tra cui: 

  • Misurazione dell'acutezza visiva: Per determinare la capacità di vedere chiaramente a diverse distanze. 
  • Valutazione della motilità oculare: Per verificare il movimento degli occhi in diverse direzioni e la loro capacità di seguire oggetti in movimento. 
  • Test di convergenza e accomodazione: Per valutare la capacità degli occhi di lavorare insieme per mettere a fuoco oggetti vicini. 
  • Test per la visione binoculare: Per verificare la capacità di utilizzare entrambi gli occhi insieme per creare un'immagine tridimensionale (stereopsi). 
  • Test per la diplopia: Per verificare la presenza di visione doppia. 
  • Test per lo strabismo: Per identificare eventuali disallineamenti degli occhi. 
  • Esami specifici per la percezione dei colori (esame del senso cromatico) e per lo studio della motilità oculare (Test di Hess-Lancaster) . 

Tecniche di ortottica

Le tecniche dell'ortottica comprendono:

  • Misurazione dell'acuità visiva per mezzo di ottotipi (simboli grafici, E di Albini, lettere o numeri).
  • Misurazione delle ampiezze fusionali, dell'accomodazione e della convergenza.
  • Misurazione della stereopsi attraverso test come il Lang I e il Lang II, il Titmus o altri.
  • Valutazione dei disturbi oculomotori mediante test per lo studio della motilità oculare e la misurazione dell'eventuale angolo di strabismo manifesto o latente (orizzontale, verticale, per lontano, per vicino) per mezzo di stecche prismatiche o per mezzo del sinottoforo.
  • Test per la valutazione dei rapporti binoculari come per esempio corrispondenza retinica e soppressione.
  • Test dell'oculomotricità e test per la valutazione delle performance fusionali e accomodative.
  • Test visuo-percettivi nei pazienti affetti da DSA (disturbi specifici di apprendimento).
  • Test visuo-posturali per la valutazione dello stato funzionale visivo nel contesto di una valutazione posturale.

Riabilitazione ortottica

La riabilitazione ortottica si avvale di: Esercizi ortottici (training ortottico e training visivo), occlusioni e penalizzazioni, terapia prismatica, addestramento agli ausili ottici, educazione all'igiene visiva, ecc..

La riabilitazione ortottica è rivolta al trattamento di:

  • Ambliopia
  • Deficit della motilità oculare, o perlomeno alcuni di questi: strabismo, paralisi e paresi muscolari oculari, nistagmo
  • Disfunzioni accomodative e fusionali
  • Alterazioni dell'oculomotricità
  • Astenopatia (affaticamento visivo)
  • Diplopia
  • Alterazioni del campo visivo (emianopsia, ecc..)
  • Ergonomia visiva per i videoterminalisti e per l'accessibilità alla lettura nei dislettici
  • Anomalie della visione binoculare e deficit visivi che possono creare alterazioni della postura o scarse performance visive negli atleti e sportivi.

La valutazione ortottica nei bambini

E’ un controllo specialistico che serve a valutare la funzionalità del sistema visivo, individuando tempestivamente eventuali problemi come strabismo, ambliopia (occhio pigro) o difficoltà nella visione binoculare. È consigliabile effettuare la prima visita ortottica intorno ai 6-8 mesi di età, seguita da controlli a 3 anni e prima dell'inizio della scuola elementare. 

In cosa consiste la valutazione ortottica?

La valutazione ortottica comprende una serie di test non invasivi che valutano: 

  • Acuità visiva: la capacità di vedere nitidamente. 
  • Motilità oculare: la capacità di muovere gli occhi in tutte le direzioni. 
  • Visione binoculare: la capacità dei due occhi di lavorare insieme per creare un'immagine tridimensionale. 
  • Sensorialità: la capacità di percepire gli stimoli visivi. 

Quando è consigliabile fare la visita ortottica?

  • Prima visita (6-8 mesi): per escludere patologie congenite, strabismo o difetti refrattivi elevati. 
  • Seconda visita (3 anni): per valutare la capacità visiva, la presenza di stereopsi e l'assenza di deviazioni degli assi visivi. 
  • Terza visita (5-6 anni): per verificare il corretto sviluppo del sistema visivo e l'assenza di difficoltà nella coordinazione binoculare, che potrebbero influenzare l'apprendimento scolastico. 

In quali casi è opportuno anticipare la visita ortottica?

Nascita prematura, Presenza di strabismo o nistagmo, Occhio pigro, Posizione anomala del capo. 

L'importanza della diagnosi precoce:

La diagnosi precoce di eventuali problemi visivi è fondamentale perché permette di intervenire tempestivamente con trattamenti mirati, come l'uso di lenti correttive, esercizi di riabilitazione o, in alcuni casi, interventi chirurgici. Questo può prevenire danni permanenti alla capacità visiva del bambino. 


Prestazioni:

  • Studio del campo visivo
  • Tonometria ottica computerizzata OCT
  • Valutazione ortottica
  • Visuo posturologia

parla con un operatore
SCRIVICI SU WHATSAPP
parla con un operatore
CHIAMA ORA

Telefono: 035 03 91 364
E-Mail: segreteria@life-clinic.it


parla con un operatore
SCRIVICI SU WHATSAPP
parla con un operatore
CHIAMA ORA

Le visite specialistiche verranno effettuate da:

Dott.ssa Giada Venturelli
Ortottista
Dott.ssa Maria Rosa Fratus
Ortottista
Diagnostica Ortottica

Dove siamo

C/O Life Source
Via Briantea, 5 24127 Bergamo (BG)

Ci troviamo all'interno del Polo Life Source una struttura unica nel suo genere in qualità, riservatezza e accoglienza, facile da raggiungere da ogni direzione.

Diagnostica Ortottica - Life Clinic

Convenzioni con Assicurazioni e Fondi:

  • Cooperazione Salute
  • Assirete
  • My Rete
  • Fasdac
  • AON
  • My Assistance
  • Axa Caring

Vuoi richiedere informazioni o prenotare una visita?
Compila i dati richiesti per essere ricontattato da un nostro operatore che ti fornirà specifiche, disponibilità, prezzi e risponderà a ogni dubbio o domanda.
Desideri maggiori informazioni? Contattaci