L’Ortottista (Tecnico per la Diagnostica Ortottica) è un professionista sanitario specializzato nella valutazione, diagnosi e riabilitazione dei disturbi visivi, in particolare quelli che riguardano la motilità e la coordinazione degli occhi. Si occupa di problemi come lo strabismo, l'ambliopia ("occhio pigro") e altri disturbi della visione binoculare. L'ortottista collabora con l'oculista per la gestione di patologie oculari e svolge un ruolo chiave nella riabilitazione visiva.
Cosa fa un ortottista?
Utilizza strumenti e tecniche specifiche per individuare problemi legati alla motilità oculare, alla visione binoculare e alla coordinazione degli occhi.
Prescrive ed esegue esercizi e terapie per migliorare la funzionalità visiva, correggere problemi di visione e prevenire complicazioni.
Lavora in team con l'oculista, soprattutto nella gestione di casi complessi come lo strabismo e l'ambliopia, e può assisterlo durante le visite.
Insegna a pazienti di tutte le età a mantenere una buona salute visiva e a prevenire o gestire problemi legati alla visione.
Quando consultare un ortottista?
È consigliabile consultare un ortottista in caso di:
In particolar modo gli esami ortottici sono volti all'identificazione delle anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopia e paralisi oculare; essi sono rivolti a pazienti in età pediatrica ma, anche ai pazienti in età adulta che per esempio presentano disturbi visivi che in genere inducono diplopia, alterazioni del campo visivo o alterazioni posturali e che di conseguenza necessitano un trattamento ortottico di riabilitazione visiva.
In cosa consiste la valutazione ortottica?
La valutazione ortottica può includere diversi test, tra cui:
Le tecniche dell'ortottica comprendono:
La riabilitazione ortottica si avvale di: Esercizi ortottici (training ortottico e training visivo), occlusioni e penalizzazioni, terapia prismatica, addestramento agli ausili ottici, educazione all'igiene visiva, ecc..
La riabilitazione ortottica è rivolta al trattamento di:
E’ un controllo specialistico che serve a valutare la funzionalità del sistema visivo, individuando tempestivamente eventuali problemi come strabismo, ambliopia (occhio pigro) o difficoltà nella visione binoculare. È consigliabile effettuare la prima visita ortottica intorno ai 6-8 mesi di età, seguita da controlli a 3 anni e prima dell'inizio della scuola elementare.
In cosa consiste la valutazione ortottica?
La valutazione ortottica comprende una serie di test non invasivi che valutano:
Quando è consigliabile fare la visita ortottica?
In quali casi è opportuno anticipare la visita ortottica?
Nascita prematura, Presenza di strabismo o nistagmo, Occhio pigro, Posizione anomala del capo.
L'importanza della diagnosi precoce:
La diagnosi precoce di eventuali problemi visivi è fondamentale perché permette di intervenire tempestivamente con trattamenti mirati, come l'uso di lenti correttive, esercizi di riabilitazione o, in alcuni casi, interventi chirurgici. Questo può prevenire danni permanenti alla capacità visiva del bambino.
Prestazioni:
parla con un operatore
SCRIVICI SU WHATSAPP
parla con un operatore
CHIAMA ORA
Telefono: 035 03 91 364
E-Mail: segreteria@life-clinic.it
Le visite specialistiche verranno effettuate da:
Dove siamo
C/O Life Source
Via Briantea, 5 24127 Bergamo (BG)
Ci troviamo all'interno del Polo Life Source una struttura unica nel suo genere in qualità, riservatezza e accoglienza, facile da raggiungere da ogni direzione.
Convenzioni con Assicurazioni e Fondi: