Tuttavia i bambini percepiscono l’ambiente circostante in modo diverso rispetto agli adulti. La visione offuscata, l’assenza di visione spaziale o disturbi visivi simili sono percepiti dai bambini come «normali», in quanto non possono fare un paragone con la visione corretta. A ciò si aggiunge il fatto che i bambini più piccoli di solito non sono in grado di fornire informazioni sulla loro vista effettiva.
Per questo motivo, soprattutto in questi soggetti, è estremamente importante riconoscere e trattare tempestivamente eventuali patologie dell’occhio e alterazioni della vista.
Diminuzione della vista , strabismo, mal di testa, difficoltà di concentrazione e apprendimento, incertezza durante i movimenti e il camminare, possono essere sintomi comuni durante l’infanzia ma essere nel contempo problematiche legate a svariate patologie dell’occhio e della funzione visiva. Un utilizzo precoce del tablet o degli schermi TV o PC per giocare o studiare, a volte può causare problemi alla vista dei più piccoli. Non riuscire a mettere a fuoco bene le immagini e gli oggetti può essere un grave problema.
I difetti visivi come l’ipermetropia, la miopia, l’ astigmatismo, lo strabismo e l’ambliopia, i disturbi del movimento oculare, il nistagmo ed altre patologie organiche dell’occhio debbono necessariamente essere diagnosticate e curate in età pediatrica e pre-adolescenziale, in quanto i problemi alla vista che vengono sottovalutati e trascurati possono, nel tempo, peggiorare e portare a gravi problematiche visive a volte irreversibili.
Quando è opportuno sottoporre i bambini alla prima visita oculistica?
E’ molto importante effettuare una visita nei primi mesi di vita nei casi di malattie oculari congenite dei genitori o quando gli stessi si accorgono di problemi agli occhi dei loro figli (arrossamenti frequenti, strabismo, secrezioni anomale, ecc.)
Nei primi anni di scuola materna è importante monitorare il comportamento dei bambini, se si avvicinano troppo ai quaderni o se vedono meno da un occhio che da un altro (occhio pigro).
A seguire il controllo andrebbe effettuato in età scolare, ad esempio quando iniziano a leggere se si avvicinano troppo al libro o quando si lamentano di non vedere la lavagna, se inclinano troppo la testa o lamentano l’eccessiva intensità della luce. Anche il mal di testa è sovente sintomo di problemi alla vista.
Quanto prima i difetti visivi vengono rilevati dall’oculista, migliore sarà il successo di un trattamento, soprattutto in età infantile. Dato che i difetti visivi, in particolare quelli unilaterali, nei bambini vengono talvolta rilevati troppo tardi, si consiglia di sottoporli a una visita oculistica di routine, cioè anche in assenza di sintomi reali, in modo che in caso di dubbio anche questo tipo di patologia dell’occhio possa essere diagnosticato precocemente e trattato.
Nel centro oculistico di Life Clinic è possibile effettuare tutti gli esami necessari per prevenire e curare in tempo eventuali disturbi visivi e comportamentali che possono influire sulla buona visione dei bambini.
La visita oculistica non è dolorosa ed è importante per tutti i bambini nella loro fase evolutiva.